Magazine

L’importanza di fermarsi, ogni tanto
La retorica “del fare” è spesso tossica: si viene sopraffatti dagli impegni, dagli obiettivi e dalle pretese proprie e degli altri. Per questo, fermarsi ogni tanto è necessario.
Come si fa oggi a spegnere il cervello?

Medicina narrativa: storie che curano
Sono sempre di più i prodotti e contenuti dedicati al racconto della medicina: libri, film, blog, spettacoli teatrali dove le storie di cura sono messe in scena e raccontate al pubblico. Si parla di medicina narrativa, ma di cosa si tratta esattamente?

Social e professionisti sanitari: come gestire le proprie pagine professionali
I social media hanno rivoluzionato la comunicazione in molti settori, compreso quello della sanità. La relazione tra pazienti e professionisti sanitari ha subito un profondo cambiamento, grazie alla possibilità di connettersi, interagire e condividere informazioni online.

Fascicolo sanitario elettronico: uno strumento strategico ma ancora poco utilizzato
Solo 1 italiano su 10 usa il Fascicolo sanitario elettronico, strumento centrale della sanità digitale. Cosa si può fare per incentivarne la diffusione?

Burnout: l’importanza di prendere una pausa
Tutti abbiamo sentito parlare e forse abbiamo sofferto (o soffriamo) di burnout. Ma come facciamo a riconoscerlo? E come si può affrontare?

Deficit dell’attenzione e concentrazione: gli effetti di Internet
L’utilizzo costante delle nuove tecnologie può avere effetti negativi sulla salute e sui comportamenti delle persone, soprattutto tra i più giovani.

Intelligenza artificiale e medicina: a che punto siamo
Dalla medicina di precisione alle potenzialità del machine learning, dalla chirurgia alla diagnosi, dalla riabilitazione alla ricerca, l’Intelligenza artificiale è uno strumento ricco di potenzialità per la medicina

Cambiamento climatico e salute: una correlazione pericolosa
Si parla molto delle conseguenze del cambiamento climatico sull’ambiente, ma esistono anche delle conseguenze strettamente legate alla salute umana?

2023: quali novità dalla ricerca
Siamo ormai entrati appieno in questo nuovo anno, le sfide sono molte, così come le aspettative. Anche nel campo della ricerca scientifica sono tante le novità da tenere d’occhio che potrebbero comportare importanti rivoluzioni in ambito sanitario e sociale. La prestigiosa rivista Nature Medicine ha chiesto a 11 esperti di indicare il trial clinico più atteso per questo 2023 nel loro campo di specializzazione.
Vediamo insieme le loro risposte.

Nuovo anno, nuova formazione ECM
Come abbiamo riportato qualche giorno fa, in questo articolo, la grande novità di questo 2023 è la trasformazione del triennio formativo, in scadenza il 31/12/2022, in quadriennio formativo (che scadrà quindi il 31/12/2023). Questo implica sicuramente un anno in più a disposizione dei professionisti sanitari che devono ancora soddisfare il loro obbligo ECM, ma sono …

Crediti ECM: prolungato di un anno il triennio formativo
Il Decreto-legge del 29 dicembre 2022 n. 198 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ha interessato anche la formazione continua con un’importante novità che riguarda direttamente i professionisti sanitari. L’art 4 del nuovo Decreto-legge, infatti, prolunga di un anno la durata del triennio formativo, trasformandolo in un quadriennio con termine …
Crediti ECM: prolungato di un anno il triennio formativo Leggi altro »

Pillole di formazione – Consenso informato: gli errori da non commettere
Il consenso informato è quella procedura obbligatoria con cui viene informato il paziente del trattamento al quale verrà sottoposto e prevede l’acquisizione, con un’apposita firma, della sua accettazione. Si tratta di un processo essenziale che rende la relazione tra medico e paziente il più trasparente possibile e che permette di istaurare condivisione e fiducia sia …
Pillole di formazione – Consenso informato: gli errori da non commettere Leggi altro »

L’importanza dell’assistenza psicosociale nel percorso di un bambino malato oncologico: intervista a Federico Pellegatta
Nella creazione dell’offerta formativa in Cast Education abbiamo lavorato con professionisti sanitari che hanno dato un’impronta importante e personale ai corsi di formazione. Tra questi, una menzione particolare va a “L’importanza dell’assistenza psicosociale nel percorso di un bambino malato”, prodotto grazie alla preziosa collaborazione di tre figure professionali che hanno dedicato – e stanno dedicando …

Come comunicare efficacemente in ogni situazione? I consigli per i professionisti sanitari
La cura della comunicazione viene spesso sottovalutata in molti ambiti lavorativi, eppure è un aspetto molto importante, ancora di più nel caso dei professionisti sanitari. Infatti, il percorso di cura si esalta in una comunicazione efficiente, sia nei confronti dei pazienti che dei colleghi. Saper adeguare la propria comunicazione in base all’ambiente in cui si …

Risk Manager: una professione da conoscere
Hai mai corso il rischio di scivolare in un corridoio? Di sbagliare l’ordine di una check list? Ti sei mai preso il rischio di prendere una decisione al posto di qualcun altro che magari in quel momento era assente? Immagino che per la maggior parte delle persone la riposta sia “Sì, mi è capitato”. Questo …

Crediti ECM: 10 cose da sapere prima che finisca il triennio
Come in molti altri ambiti, la formazione nel mondo sanitario è fondamentale: il professionista, infatti, è tenuto ad aggiornarsi nel modo più completo possibile, al fine di svolgere al meglio il proprio mestiere. A dicembre 2022 terminerà il triennio formativo iniziato nel 2020: entro questo termine, i professionisti sanitari tutti sono chiamati ad acquisire dei …
Crediti ECM: 10 cose da sapere prima che finisca il triennio Leggi altro »

Com’è cambiata la professione dell’infermiere?
Il lavoro dell’infermiere è uno dei più antichi – anche se da pochissimo regolamentati – del mondo. L’infermiere assiste (da ad-sistere, stare vicino) i suoi pazienti in momenti spesso anche drammatici. Durante il nostro lavoro di studio, preparazione ed elaborazione dei corsi di formazione di Cast Education, abbiamo avuto il piacere di lavorare con il …
Com’è cambiata la professione dell’infermiere? Leggi altro »

Come comunicare più efficacemente sul lavoro
Una comunicazione efficace è uno strumento fondamentale nel lavoro dei professionisti sanitari, sia nelle relazioni con i colleghi che nei confronti del paziente. Spesso però, si tende a trascurare questo aspetto o non si pensa di essere in grado di migliorarlo. Ecco allora delle pillole di formazione per imparare a comunicare meglio sul luogo di …

Attacchi hacker nelle strutture sanitarie, come proteggersi?
Le strutture sanitarie sono sempre più colpite da attacchi informatici da parte di hacker che cercano di rubare i dati sanitari dei pazienti. Come proteggersi? Ne abbiamo parlato con l’avvocato Ivan Rotunno La maggior parte del nostro vivere è ormai traslocato sul web, è lì che ci informiamo, spesso è lì che lavoriamo, sempre lì …
Attacchi hacker nelle strutture sanitarie, come proteggersi? Leggi altro »

Linee guida per la telemedicina: facciamo ordine
Torniamo a parlare di telemedicina, ne abbiamo parlato qui anche qualche giorno fa e ne parleremo, senza ombra di dubbio, anche in futuro (non nella prossima settimana promesso!). Questo non per una fissazione personale sia chiaro, ma perché la telemedicina è sicuramente uno degli ambiti che interessa e interesserà maggiormente la sanità nel prossimo futuro. …
Linee guida per la telemedicina: facciamo ordine Leggi altro »

Telemedicina: quando il medico è a portata di click
Tra le cose che sono cambiate con la pandemia – e potremmo dire più o meno tutto – rientrano sicuramente i rapporti con i propri medici e molte delle dinamiche legate all’assistenza sanitaria. Nel giro di due anni, infatti, si è passati dalle visite in studio alle videochiamate da casa con il proprio medico di …
Telemedicina: quando il medico è a portata di click Leggi altro »

Comunicare il consenso informato: iniziare il percorso di cura col piede giusto
Quando si affronta il tema della responsabilità sanitaria si parla spesso di consenso informato, delle sue implicazioni nel lavoro clinico di tutti i giorni e delle pratiche da seguire nella relazione tra professionista sanitario e paziente. Ma che cosa è il consenso informato? E quando si può considerare valido e correttamente recepito? Partiamo dalla prima …
Comunicare il consenso informato: iniziare il percorso di cura col piede giusto Leggi altro »

La responsabilità in ambito sanitario: orientarsi nella complessità
Un webinar con relatori d’eccezione. La responsabilità professionale? Può essere un labirinto intricato, se non si hanno gli strumenti per gestirla. Soprattutto in sanità, con un sistema organizzativo che varia fortemente tra le regioni e tanti diversi ruoli che si interfacciano. Il 17 settembre 2021 si è tenuto il webinar a cura di Cast Edutainment …
La responsabilità in ambito sanitario: orientarsi nella complessità Leggi altro »

Un piano editoriale per soddisfare i bisogni più importanti. Le soft skill trasversali per il mondo sanitario
Il piano formativo con cui Cast Education esordisce nel mondo della formazione continua ECM in sanità si ispira proprio all’obiettivo di fornire ai professionisti della sanità strumenti di consapevolezza per agire quotidianamente nel rispetto…

Siamo cambiati, nel nostro modo di relazionarci, di approfondire, di imparare
In che modo le neuroscienze possono aiutarci – tenendo conto che abbiamo anche i nuovi media a disposizione – a modificare l’insegnamento e quindi l’apprendimento? Lo abbiamo chiesto al prof. Vincenzo Russo, docente di Psicologia…

Un cambiamento che tutti aspettavano: la rivoluzione nella FAD ECM firmata Cast Education
L’emergenza Covid-19, ormai è risaputo, ha avuto un impatto globale negli ambiti più disparati; dall’economia, alla politica, alla salute pubblica, alla comunicazione. In particolare, ha inceppato i meccanismi complessi della comunicazione nelle emergenze.

Cast Education: ovvero come trasformare l’apprendimento in un’esperienza di intrattenimento
Con la nascita di Cast Education e di Cast Publishing, le divisioni di formazione sanitaria certificata ECM, e di editoria scientifica di Cast Edutainment, si compie uno dei passaggi più rilevanti del processo di trasformazione dell’azienda nata…