Un webinar con relatori d’eccezione.
La responsabilità professionale? Può essere un labirinto intricato, se non si hanno gli strumenti per gestirla. Soprattutto in sanità, con un sistema organizzativo che varia fortemente tra le regioni e tanti diversi ruoli che si interfacciano.
Il 17 settembre 2021 si è tenuto il webinar a cura di Cast Edutainment dal titolo “La responsabilità in ambito sanitario: orientarsi nella complessità”: una giornata di approfondimento volta a esplorare i vari livelli di responsabilità dei professionisti attivi negli ospedali e sul territorio, evidenziando le opportunità di miglioramento nella cooperazione quotidiana e fornendo alcuni spunti per orientarsi nella realtà sanitaria contemporanea.
Centinaia di professionisti si sono collegati online sulla piattaforma Cast Education, per seguire l’evento in diretta streaming con valore di corso FAD ECM.
Si tratta del primo corso e-learning realizzato da Cast Education, la divisione di Cast Edutainment dedicata alla formazione a distanza. In linea con la mission dell’azienda, il corso si propone come un supporto ai professionisti, per comprendere agilmente e tramite linguaggi innovativi concetti complessi che influenzano il lavoro di tutti i giorni.
Tanti sanitari, infatti, non sono pienamente consapevoli di tutte le implicazioni giuridiche del loro ruolo. Con il contributo di esperti di rilevanza nazionale e di strumenti audiovisivi di alto livello, il corso di Cast Education aiuta a riempire questo gap informativo. Non solo: le nozioni fornite sono contestualizzate nella quotidianità, per evidenziare anche la componente umana del percorso di cura.
I perimetri delle responsabilità in ambito sanitario: riflessi su risk management e gestione del contenzioso
Giacomo Zito, Amministratore Delegato di Cast Edutainment, ha condotto il webinar, affiancato da alcuni moderatori d’eccezione: Flaviano Antenucci, Loss Adjuster e Hospital Risk Manager, Momcilo Jankovic, Pediatra ed ematologo, Karl Kob, Segretario Generale Nazionale dell’ANMDO e l’Avvocato Renato Mantovani.
A introdurre il tema della giornata è stato Gianfranco Finzi, Presidente dell’ANMDO – Associazione Nazionale dei Medici di Direzione Ospedaliera, con un intervento che ha evidenziato la necessità da parte dei sanitari di adottare una visione d’insieme e integrata della responsabilità.
La prima parte del webinar ha visto protagonisti i professionisti del settore legale, che hanno presentato le diverse sfumature che può assumere la responsabilità in sanità, e fornito il contesto statistico e normativo del tema.
Al centro del dibattito, la legge Gelli-Bianco, riguardante proprio le “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.
L’Avvocato Leonardo Bugiolacchi ha introdotto la legge in questione, fornendo una panoramica delle opzioni di tutela a disposizione dei professionisti sanitari, sotto il profilo della responsabilità civile. Il tema delle assicurazioni è stato poi approfondito dall’Avvocato Luca Schilardi, Loss adjuster.
L’Avvocato Jean-Paule Castagno ha analizzato la situazione della sanità nel penale, riportando i dati relativi al recente aumento di contenziosi, e offrendo alcune considerazioni sullo scudo penale e sulla futura riforma Cartabia.
Infine, l’Avvocato Maria Giulia Roversi Monaco ha spiegato il concetto di responsabilità amministrativa, che fa riferimento ai danni arrecati alla Pubblica Amministrazione.
Cosa succede nelle nostre professioni: contributi dei sanitari
Il webinar è proseguito con una seconda parte dedicata ai risvolti più concreti della responsabilità in sanità. A intervenire questa volta sono stati i massimi esponenti di alcune tra le principali società che rappresentano le professioni sanitarie.
Per primo ha parlato Pietro Galluccio, Coordinatore della Commissione per il Rischio Clinico della SIOT – Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, che ha fornito una panoramica dei sinistri nel settore e presentato le iniziative messe in campo dalla società per supportare i suoi membri. L’ortopedia rappresenta infatti l’area chirurgica dove si concentra il maggior numero di sinistri.
Massimo Navissano, Consigliere della SICPRE – Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttivo-rigenerativa ed Estetica, ha invece raccontato la responsabilità dal punto di vista dei chirurghi plastici, con un cenno al ruolo inusuale rivestito durante l’emergenza Covid-19.
Il tema della pandemia è stato particolarmente sentito negli interventi di Flavia Petrini, Presidente SIAARTI – Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, e Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI – Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche. Gli specialisti di terapia intensiva e gli infermieri sono stati infatti tra le figure più coinvolte dall’emergenza.
A chiudere la tavola rotonda dei clinici è stato Diego Catania, Vicepresidente della Federazione Nazionale Ordini TSRM-PSTRP: secondo la normativa, si tratta delle più “recenti” professioni sanitarie, ovvero i Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Catania ha ripercorso l’evoluzione di tali figure e spiegato il ruolo della federazione nel rendere loro consapevoli delle proprie responsabilità.
La comunicazione è la chiave di volta del percorso di cura
A conclusione della giornata, il dottor Momcilo Jankovic ha fornito un contributo relativo alla sua esperienza come pediatra ematologo, per sottolineare l’importanza di chiarezza e trasparenza nella comunicazione, e più in generale del rapporto umano nel lavoro del professionista sanitario.
Un concetto approfondito anche dal magistrato Paolo Piras, che ha spiegato che comprendere a pieno le responsabilità professionali è fondamentale per svolgere il proprio ruolo in maniera efficace, senza paure o incertezze. Perché serenità del medico e benessere del paziente vanno a braccetto.
Vi siete persi l’evento in diretta? Non temete: a partire dal 18 ottobre 2021, sarà possibile recuperare la registrazione di La responsabilità in ambito sanitario: orientarsi nella complessità presso la pagina dedicata sulla piattaforma Cast Education. Il webinar sarà disponibile in modalità corso e-learning gratuito, arricchito da cartelli esplicativi e suddiviso in moduli per facilitare la fruizione.
Al termine del corso, sarà possibile accedere al test per l’apprendimento: rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande, si otterranno 12,6 crediti ECM.