Un cambiamento che tutti aspettavano: la rivoluzione nella FAD ECM firmata Cast Education

12 luglio 2021

L’emergenza Covid-19, ormai è risaputo, ha avuto un impatto globale negli ambiti più disparati; dall’economia, alla politica, alla salute pubblica, alla comunicazione. In particolare, ha inceppato i meccanismi complessi della comunicazione nelle emergenze.

La pandemia ha messo in discussione le nostre abitudini e le nostre sicurezze, lasciando il fianco scoperto a tutta una serie di criticità che riguardano, tra le altre cose, la percezione della realtà.

Siamo di fronte a quella che viene definita un’infodemia, cioè il sovraccarico di informazioni provenienti da fonti disparate e non sempre verificabili, di cui abbiamo già parlato diffusamente qui. È naturale, quindi, che si senta la necessità di filtrare la comunicazione, distinguere fonti di informazione universalmente riconosciute da pareri improvvisati, e imparare a fidarsi di chi, comunque, propone un approccio scientifico controllato da faculty di esperti del settore, nel nostro caso sanitario.

Il sistema salute è stato infatti quello maggiormente sollecitato dai recenti avvenimenti, a livello globale. Sono saltati i protocolli, le certezze, il personale sanitario è stato sottoposto a una pressione senza precedenti e anche le cosiddette verità scientifiche sono diventate più controverse, in un contesto di affannosa ricerca delle soluzioni alla pandemia. Conseguenza inevitabile il trasformarsi del modo con il quale il personale sanitario si forma professionalmente, cercando risposte concrete, misurate e certificate, ai quesiti che influenzano l’agire quotidiano.

Medici, chirurghi, tecnici sanitari di laboratorio e di radiologia, educatori sanitari, infermieri, specialisti, manager amministrativi, sono tutti coinvolti in questo processo. E l’Educazione Continua in Medicina (ECM), da “giogo” obbligatorio per mantenere il proprio status professionale, diventa oggi un’opportunità straordinaria per applicare nuove modalità di formazione e apprendimento.

Cast Education, la divisione di formazione continua a distanza di Cast Edutainment, ha investito sulla capacità di produrre “letteratura scientifica” di qualità, grazie alla propria casa editrice scientifica, informata degli studi di professionisti e docenti altamente riconosciuti e che vantano un’esperienza rilevante nella ricerca e nell’elaborazione di percorsi formativi. Tale asset di conoscenza è messo a disposizione di un team di specialisti della comunicazione, per arricchire l’esperienza del discente, attraverso filmati che non mirano a replicare l’esperienza d’aula, ma costituiscono invece un unicum di informazioni verbali, grafiche, animazioni e racconti di case history reali. Un importante salto di qualità: dalla teoria alla pratica, con un approccio immersivo e di intrattenimento.

Shopping Cart